Glossario - Biciclette
Ammortizzazione: processo di assorbimento dell'energia generata da un impatto da parte di un sistema di sospensione.
Battistrada: la parte del copertone che entra in contatto con la strada.
Bloccaggio: (anello o dado di) anello o dado che, serrato contro un elemento filettato, impedisce a quest'ultimo di muoversi.
Brugola, chiave a (o chiave Allen): strumento a sezione esagonale per bulloni filettati con un incavo esagonale al centro della testa (frugola).
Bullone a brugola (Allen): elemento filettato o di bloccaggio con un incavo esagonale al centro della testa (brugola).
Bullone ad espansione: bullone che si avvita in un cono tronco o in un triangolo di metallo all'interno di un tubo allo scopo di allargarne il diametro e di bloccarlo in posizione. In genere si trova all'interno di una serie sterzo filettata
Cambio: termine generico che definisce i due gruppi guarnitura e cassetta pignoni (o ruota libera avvitata) che, tramite la catena, fanno avanzare la bicicletta (vedi anche deragliatore).
Cannotto della forcella: elemento che collega la forcella allo stelo e quindi al manubrio.
Cannotto reggisella: elemento tubolare al quale è fissata la sella: si inserisce nel tubo piantone.
Capocorda: piccolo elemento metallico di forma in genere tonda o cilindrica che, fissato all'estremità di un cavo, ne impedisce lo sfilacciamento e ne permette al tempo stesso l'inserimento in un dispositivo di controllo e di bloccaggio.
Cassetta pignoni: insieme dei pignoni posteriori che si infilano sul mozzo libero.
Comando cambio: comando usato per variare i rapporti( marce), in genere posto sul manubrio.
Compressione: azione con cui un sistema di sospensione assorbe l'impatto di un urto col terreno.il termine si riferisce alla compressione delle molle, dell'aria, dell'olio.
Corone: ruote dentate del dispositivo di trasmissione/cambio anteriore; sono fissate alla guarnitura tramite bulloni.
Corpo della leva freno: dispositivo fissato al manubrio sul quale è fissata la leva del freno-sulle biciclette da corsa è rivestito in gomma.
Corsa: estensione totale del movimento che un elemento compie per svolgere le sue funzioni.Per esempio, in un sistema di sospensione, la corsa è la massima escursione di una forcella ammortizzata.
Corsa della leva del freno: distanza angolare che la leva del freno percorre prima che il pattino entri completamente in contatto con la superficie frenante (sul cerchione, nel mozzo o su un disco).
Cuscinetto (a sfere o a rulli): dispositivo consistente in un certo numero di sfere o di cilindri rotanti fra due piste e a volte mantenuti separati tra loro da distanziatori detti gabbie. Permette a due superfici metalliche di muoversi l'una sull'altra con il minimo attrito.
Deragliatore: dispositivo che sposta la catena tra i pignoni della ruota posteriore o tra le corone fissate alla pedivella destra, consentendo al ciclista di variare rapporto.
Dima campanatura ruota (o cavalletto centraruote): attrezzo statico nel quale il cerchione ruota tra due ganasce: viene usato per raddrizzare(centrare) un cerchione dopo aver sostituito un raggio rotto.
Fianco( o spalla): la parte di un copertone tra il battistrada e il cerchione.
Filettatura: scanalatura a spirale esterna(bullone) o interna(dado) che permette a due elementi di essere avvitati insieme.
Foderi obliqui (o pendenti): coppia di elementi tubolari del carro posteriore del telaio orientati diagonalmente collegano i forcellini dei foderi orizzontali all'estremità superiore del tubo piantone.
Foderi orizzontali: coppia di elementi tubolari che collegano la scatola del movimento centrale ai forcellini di innesto della ruota posteriore.
Fondocorsa( o finecorsa): termine che indica il punto nel quale una forcella ammortizzata o un ammortizzatore posteriore raggiungono il limite della loro escursione.
Forcellini: estremità inferiori della forcella o posteriori dei foderi orizzontali, nelle scanalature delle quali si innesta l'assale del mozzo di una ruota.
Gioco: termine che descrive qualsiasi forma di allentamento tra due o più parti meccaniche che dovrebbero stare unite.
Guarnitura: insieme costituito da movimento centrale, pedivelle e ruote dentate anteriori (corone): fa girare la catena, che a sua volta fa ruotare i pignoni e quindi la ruota posteriore.
Movimento centrale: elemento rotante che, tramite un perno, unisce fra loro le pedivelle e ne consente la rivoluzione.
Mozzo libero: mozzo con ruota libera integrata, che permette alla ruota posteriore di girare a pedali fermi.
Negativo, ammortizzatore: dispositivo che lavora in senso opposto all'ammortizzatore principale in un sistema di sospensione. In compressione, per esempio, un ammortizzatore negativo lavora per estendere la forcella, contribuendo a limitare gli effetti della stiction.
Nippio: piccolo dado che, avvitandosi sulla sua testa filettata, fissa un raggio al cerchione.
Pedale a sgancio/aggancio rapido: pedale dotato di un meccanismo di sgancio/aggancio automatico alla suola di una scarpa da bicicletta allo scopo di tenerla saldamente in posizione.
Pedivella: leva che unisce i pedali alle corone e trasferisce l'energia prodotta dalle gambe del ciclista alla trasmissione.
Piantone, tubo: elemento verticale del telaio che collega la scatola del movimento centrale all'estremità posteriore del tubo orizzontale e che contiene il cannotto reggisella.
Pignone: ruota dentata facente parte della cassetta pignoni della ruota posteriori.
Ritorno (rebound): dispositivo circolare dotato di denti; termine generico usato per descrivere l'azione di un sistema di sospensione dopo che questo ha assorbito l'energia generata da un urto col terreno; si riferisce alla capacità del sistema di ritornare nella sua posizione neutra.
Ruota dentata: dispositivo circolare a base di denti; termine generico usato per descrivere una corona o un pignone, sui quali è ingranata la catena. L'insieme di ruote di diametro diverso forma una guarnitura o una cassetta pignoni.
Ruota libera: meccanismo simile al mozzo libero, ma che può essere montato e smontato dal mozzo: permette alla ruota posteriore di girare a pedali fermi.
Ruota libera avvitata: gruppo unico e invisibile di pignoni con ruota libera integrata.
Serie sterzo: insieme dei cuscinetti a sfera e degli altri elementi che uniscono la forcella al telaio permettendole di ruotare nella sua sede. Può essere filettato o non filettato.
Sgancio rapido: dispositivo, in genere a leva, che permette di smontare rapidamente un elemento della bicicletta, come la sella o le ruote.
Sospensione: sistema ad aria/olio o a molla/olio atto ad assorbire gli urti dovuti alle asperità del terreno. Può essere integrato alla forcella anteriore o montato sulla ruota posteriore.
Stelo (o pipa): elemento che collega la testa del cannotto della forcella al manubrio.
Stiction: termine che combina le parole "static" e "friction": definisce la tensione fra le parti statiche e mobili di una sospensione a riposo, per esempio tra guarnizioni e steli di una forcella ammortizzata.
Tacchetto: dispositivo di plastica o di metallo che si fissa alla suola di una scarpa da bicicletta e si aggancia ad un pedale a sgancio/aggancio rapido per tenere il piede solidale con il pedale stesso.
Trasmissione: l'insieme di pedivelle, corone, catena e pignoni che, trasformando l'energia delle gambe del ciclista nel movimento rotatorio della ruota posteriore, fa avanzare la bicicletta.
Tubo di sterzo: elemento tubolare del telaio in cui è libero di girare il cannotto della forcella.
Tubo obliquo: elemento tubolare del telaio che collega la scatola del movimento centrale al tubo di sterzo.